Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

My Store

Libia oggi: a cura di Paola Gandolfi

Libia oggi: a cura di Paola Gandolfi

Prezzo di listino £13.00
Prezzo di listino Prezzo scontato £13.00
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

...Da quattro anni a questa parte, Qadhdhâfi cerca di offrire un’altra immagine di sé alla comunità internazionale, i cui tratti dominanti sono l’aver sancito la fine del panarabismo, il suo nuovo ruolo di “saggio africano” e la sua volontà politica di un reale avvicinamento agli USA. A questi orientamenti diplomatici si aggiungono mutazioni sociali ed economiche importanti, che sottolineano la necessità di una maggior apertura della Jamâhiriyya. Quattro anni dopo la sospensione dell’embargo da parte dell’ONU, la Libia è incostenstabilmente riuscita a ritornare in pieno sulla scena internazionale. Passando dal summit dell’OUA, segnato dal progetto ambizioso degli Stati Uniti d’Africa, alla fiera internazionale di Tripoli, sino alla posizione di solidarietà e comprensione nei confronti degli USA all’indomani dell’11 settembre 2001, si puٍ ben dire che il colonnello Qadhdhâfi abbia decisamente dato spazio al suo paese all’interno del quadro internazionale. Tale reintegrazione della Libia va perٍ di pari passo con l’amara constatazione di un insuccesso della politica economica della Jamâhiriyya. Nel suo discorso ufficiale del gennaio 2000, Qadhdhâfi affermava che la rivoluzione non era stata realizzata né da sapienti né da esperti, anzi spesso da sotto-ufficiali analfabeti. Bisognava dunque introdurre innovazioni e modifiche. Ma quale sia ora l’alternativa alla Jamâhiriyya è tutto da vedere. Qadhdhâfi avrà i mezzi per cambiare un sistema che si è tanto identificato con la sua persona? I cambiamenti che Qadhdhâfi stesso, in prima persona, dichiara di stare attraversando (conversione alla pace, al realismo economico ecc.) saranno sufficienti a provocare i necessari processi di cambiamento? Parrebbe che la Libia - come afferma Luis Martinez in questo volume - non abbia più diritto di sbagliare: la sua volontà di uscire dalla lista dei paesi sostenitori del terrorismo non puٍ infatti essere compresa che con la preoccupazione di non voler far parte dei paesi dell’"asse del male"… (dall'introduzione della curatrice)

  • Titolo: Libia oggi
  • Curato da: Gandolfi P.
  • Editore: il Ponte editrice
  • Data di Pubblicazione: 2005
  • ISBN: 8889465026
  • ISBN-13: 9788889465028
  • Pagine: 160
  • Reparto: Storia d'africa

Visualizza dettagli completi